CORTOMETRAGGI
CORTOMETRAGGI
Channel info
People & Blogs, 3D/CG, Narrative Animation, Science & Technology, News & Politics, Animation, Narrative, Nonprofits & Activism, Film & Animation
corto confinamiento, hermann vigo, concierto balcón, @michelefarina, alzheimer terapia, animation, shortmovie, demenza senile, alzheimer cause, @diamorenonsiamovecchi, emilia romagna, malattia, residencias de ancianos, alzheimer italia, Federazione, coronavirus, Langone, alzheimerdisease, old, Italia, @alzheimer, famiglia, movie, grandmother, Alzheimer, 3d, video alzheimer, cristiana, anziani, alzheimer, coroto coronavirus, alzheimer precoce, malattia di alzheimer, alzheimer coronavirus, anciano armónica, pandemia, castelliromani, giornata alzheimer, vigo, alzheimer confinamiento, cg, Alzheimers, @alzheimerfest2019, alzheimer malattia, demenzasenile, @èlalzheimerbellezza, interviews, tragic, Åsa Lucander, alzheimer's disease, pixar, sintomi alzheimer, accademiarossellini, alzheimer vigo, familiari, Short of the Week, up, emotional, alzheimer cura, alzheimer come si presenta, hermann corto, perdita memoria, demenze, Ravenna, famigliari, sad, @treviso, conrad tambour, dementia, españa, confinamiento españa, alzheimer's, coronavirus ancianos, cortos animacion, comedy, picture, alzheimer documentario, memoria, giornata mondiale alzheimer, historias coronavirus, corto animacion coronavirus, grandson, lost property, morbo alzheimer, alzheimer giovanile, alzheimer cortometraggio
CORTOMETRAGGI
'HERMANN', el CORTO sobre la PANDEMIA inspirado en un ANCIANO con ALZHEIMER
Read more
La historia de Hermann Schreiber se hizo viral durante el confinamiento: este anciano alemán que vive en Vigo salió un día a tocar la armónica a su ventana y su cuidadora, Tamara Sayar, le hizo creer que el aplauso sanitario era en realidad para él. Una mentira piadosa que terminó por convertirse en verdad, ya que al día siguiente el vecindario entero coreaba su nombre por la tarde pidiendo un concierto. Esta emotiva anécdota del confinamiento ha sido la que ha inspirado al director Jordi García para crear 'Hermann’, un corto de animación en el que el protagonista es un virtuoso del violín. Suscríbete a nuestro canal: http://cort.as/yI0n Visita http://elpais.com Más vídeos de EL PAÍS: http://cort.as/YGC9 Las noticias de esta semana: http://cort.as/-CwdZ Síguenos en Facebook: https://www.facebook.com/elpais, Twitter: https://twitter.com/el_pais Instagram: https://www.instagram.com/el_paisNews & Politics
coronavirus, pandemia, coroto coronavirus, corto confinamiento, coronavirus ancianos, residencias de ancianos, alzheimer, alzheimer coronavirus, alzheimer confinamiento, confinamiento españa, alzheimer vigo, anciano armónica, concierto balcón, vigo, españa, hermann vigo, hermann corto, cortos animacion, corto animacion coronavirus, historias coronavirus
La lettera: un corto per capire il dolore dei malati di Alzheimer
Read more
http://www.famigliacristiana.itNews & Politics
famiglia, cristiana
Everyday x Airalzh Onlus
Read more
Science & Technology
The Visit
Read more
"Fantasy, dream or reality? What is the difference? When people get old..." This 8 minute tragic-comedy by Conrad Tambour tells the story of an old woman, who, to the horror of her son, is cooking up a meal in the middle of the night for her long-deceased friends.The film features the voices of famous Austrian actors such as Erni Mangold, Erwin Steinhauer, Klaus Ofczarek and Ingrid Burkhard. http://trickfilmer.at http://neuer-trickfilm.at/filme/derbesuch/ http://www.filmakademie.de AWARDS «Hamburg Animation Award 2011» «Friedrich-Wilhelm-Murnau-Preis 2012» Chitrakatha '11 «Winner of Chitrakatha '11» Content Award Vienna 2011 « Infoscreen Award» Cutout Fest 2011 «first place narrative category» FATPIGtures «best student short» FBW «Best short of the month» October 2011 Sehsüchte 2011 «best animation film» shnit shortfilmfestival «Magic Jack» Shortynale «special jury mention» Skena Up «best animation award» U.FRAME «best animation» Watersprite «best animated short» «best screenplay» Stoke Your Fires Film Festival «best student animation» XXS Dortmunder Kurzfilmfestival «2nd place» 13. Jenaer Cellu l´art award for «best screenplay» DIAGONALE «best new comer of the year» All eyes on youth «Bester Film aus 15 Jahre Jugendjury» SCREENINGS Next Generation Short Tiger 2011 ITFS 2011 Hiroshima 2012, Japan Diagonale 2012, Austria Filmfest Dresden 2011 Filmfest Eberswalde DOK Leipzig 2011 Animago 2011 Exground Filmfest 2011 Grenzland Filmtage Selb 2011 23rd Trieste Film Festival 2011 Stoke Your Fires 2012 FiSH Festival 2012, Germany Jenaer Kurzfilmfestival "cellu l'art", Germany Chitrakatha International, India Student Animation Festival 2011 Content Award Vienna 2011, Austria Cutout Fest 2011 FATPIGtures Jugendfilmfestival 2011 Hamburg Animation Award 2011 Sehsüchte 2011, Germany shnit International Shortfilmfestival 2011 Shortynale 3. KLBG Kurzfilmfest 2011 Skena Up 2011 U.FRAME International Academic Video Festivals 2011 Cambridge International Student Film Festival 2012, UK XXS Dortmunder Kurzfilmfestival 2011 Iternationales Filmfestival Contra Vision Graphinale Wien 2012, Austria Anima Mundi 2011, Brazil Animafest Zagreb 2011, Croatia Animanima 2009, Serbia Anima Brussels Animation Film Festival 2010, Belgium Anim'est 2009, Romania CineMAiubit 2009, Romania Filmschau BW 20010, Germany KROK International Animated Film 2010, Russia Monstra Lisbon Animated Film Festival 2011, Portugal Tehran International Animation Festival 2011, Iran Thalmässinger Kurzfilmtage 2012 KingBonn China International New Media Shorts Festivals 2012 Monterrey International Film Festival Shorts at Moonlight 2012, Germany Supertoon 2012 Kurzfilmnacht Filmkunstfest MV 2012 Euganea Film Festival 2011 7th edition of NAFF, Neum Animated Film Festival Sofia IAFF, Bulgaria European Short Film Festival 2012 at MIT Festival of Nations, Germany3D/CG, Animation, Narrative, Narrative Animation
conrad tambour, 3d, cg, old, alzheimer, dementia, tragic, comedy, animation
Ti ho incontrata domani
Read more
Un film di Marco ToscaniPeople & Blogs
Alzheimer
Alzheimer, quelli che restano (Documentario completo)
Read more
I sintomi della malattia di Alzheimer visti con gli occhi dei familiari, che giorno dopo giorno assistono inermi all'inesorabile dissoluzione di una vita. Tuttavia, da quei buchi vuoti di memoria, emergono amori invincibili. È l'amore di coloro che non dimenticano chi li ha già dimenticati. È l'amore di "quelli che restano". di Marco Toscani vincitore del Reporter Day 2017: https://goo.gl/TrWdf2 Iscriviti al canale QUI: https://goo.gl/iF4XqZ Guarda il nostro sito: http://www.occhidellaguerra.it/ Facebook: https://www.facebook.com/occhidellaguerra/ Twitter: https://twitter.com/occhidiguerra Instagram: https://twitter.com/occhidiguerraPeople & Blogs
alzheimer, alzheimer's disease, malattia di alzheimer, alzheimer documentario, sintomi alzheimer, alzheimer malattia, alzheimer cura, alzheimer come si presenta, alzheimer's, alzheimer cause, alzheimer precoce, alzheimer giovanile, alzheimer italia, morbo alzheimer, giornata mondiale alzheimer, giornata alzheimer, alzheimer cortometraggio, video alzheimer, alzheimer terapia, memoria, perdita memoria, demenza senile, malattia, anziani
Noi Possiamo fare la differenza (Versione completa)
Read more
25 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza 4,6 milioni di nuovi casi l'anno 1 nuova diagnosi ogni 7 secondi NOI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA UN CORTO SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER SIGNIFICATIVA COLLABORAZIONE FRA CINECLUB I CORTI E MONDO DEL VOLONTARIATO Il cortometraggio della durata di 12 minuti è nato durante un corso per filmaker, tenuto dal regista Fausto Pullano e promosso dal Cineclub I Corti di Ravenna, al quale ha partecipato Gerardo Langone, presidente dell'Associazione Alzheimer Ravenna. Il progetto che riunisce il Cineclub I Corti e l'Associazione Alzheimer si propone di informare sia le famiglie degli ammalati di Alzheimer sia gli operatori del settore socio sanitario sia il mondo della scuola, tanti soggetti diversi, ma tutti interessati a capire il mondo Alzheimer. La malattia di Alzheimer, la più comune forma di demenza, è un fenomeno in costante crescita. In Italia i malati sono più di 500.000. Otto malati su dieci sono curati in famiglia, e i costi sostenuti sono ingenti: in termini di risorse umane, sociali ed economiche. Il cortometraggio Noi possiamo fare la differenza sperimenta con un linguaggio asciutto, mai dolente, una lucida e realistica interpretazione dei diversi momenti che caratterizzano la malattia. Il film, ambientato in una normale famiglia, si compone di cinque quadri che presentano l'Alzheimer in diverse fasi: dalle prime avvisaglie, contraddistinta da dimenticanze quasi normali, alle fasi intermedie della malattia, dove i comportamenti anomali generano tensioni e conflitti in famiglia, fino alla consapevolezza e successiva accettazione della malattia. Rispetto ai cambiamenti indotti, ogni soggetto della famiglia si misura con il problema della ammalata e ne sostiene, in una sorta di aiuto reciproco, l'evoluzione altrimenti impossibile da affrontare: ecco perché il titolo NOI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA. Nel film, la parola Alzheimer non viene mai pronunciata; sono l'ambiente, i gesti, le frasi non dette, il comportamento dei familiari di Teresa, la protagonista, che ci raccontano cosa sta succedendo in quella casa che idealmente rappresenta la casa di oltre 500.000 italiani. Le loro paure, i loro desideri e le loro aspettative ci danno lo spunto per una profonda riflessione. Rappresenta una piccola finestra di un problema che nel nostro Paese, tra malati e familiari coinvolge oltre 2 milioni di persone. NOI POSSIAMO FARE LA DIFFERENZA Questo film è dedicato ai malati, ai loro familiari e ai gli operatori che sono impegnanti in questa silenziosa lotta quotidiana Per informazioni: mail: g.langone@alzheimer.it 0544-251960 (segreteria telefonica) per urgenze 0544-470099 Ravenna Via Oriani, 44 III piano Orario: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00Nonprofits & Activism
Alzheimer, malattia, familiari, famigliari, Federazione, Italia, Ravenna, Langone, movie, interviews
IO E MIA NONNA ( Short-movie)
Read more
3 anni e mezzo fa due ragazzi decidevano di raccontare la quotidianitá con una nonna malata di Alzheimer. I 2 ragazzi sono diventati 6 dopo , e se ne sono succeduti altri che hanno portato a termine il lavoro dopo 3 anni e mezzo da inizio riprese, per arrivare a una 'troupe' di 10 persone. Riprese fatte di improvvisazioni e alcune a distanza di 3 anni, perche' preparare un copione con una persona in quelle condizioni non era cosa realizzabile. La fotografia non avrá grandi pretese, cosi' come il resto della parte tecnica, essendo stato un cortometraggio auto-prodotto con un totale di 100 euro- ma ha un'ambizione nella sua piccolezza : invitare tutti quelli che hanno una parente malata di demenza senile o Alzheimer a riflettere sui propri comportamenti quotidiani, rivederli in virtu' di cio' che é piu' utile per la persona accanto a noi; spesso non ci rendiamo conto sia piu' una malattia che viviamo noi che il diretto interessato- é difficile vedere una madre non riconoscere piu' suo figlio, ma l'invito a ricordare tutto con insistenza spesso non e' la via piu' consigliata... Candidato a diversi Festival italiani ad Aprile al Montaggio e Colour: Gabriele Garlo Tramontozzi Fotografia: Ludovico Paiella Michelangelo Fratianni Suono: Gianluca Tomei Musiche: William Correale - Eden studio di Registrazione "Il risveglio "- W Correale "Leggerezza"- W Correale "Quando eravamo Io e Mia Nonna"- W Correale "Manifesto Cantautoriale"- W Correale Amsterdam Klezmer Band -"Odessa Bulgarish" Assistenti: Sergio Monderna Domenico Gentiluomo Sceneggiatura e soggetto : Christian Negroni Filippo Piluso la disponibilità della Casa di Cura Villa Olena e la disponibilitá da parte dell' Accademia Rossellini per la fornitura dei materiali di registrazione e per la fotografia nel primo anno di riprese - Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/fill_pill/ e su Facebook : https://www.facebook.com/fil.piluso/?modal=admin_todo_tourPeople & Blogs
alzheimer, alzheimerdisease, shortmovie, grandmother, accademiarossellini, demenzasenile, grandson, picture, castelliromani
Lost Property | Short Film by Åsa Lucander
Read more
Short film: Lost Property Written & Directed by: Åsa Lucander www.lostpropertyfilm.com www.asalucander.com Producer: Tom Mortimer - Executive producer: Dave Anderson Art by: Åsa Lucander - Assistant Artist: Marc Moynihan Animation: Marc Moynihan, Ana García Sebastiá, Anna Fyda, Simon Testro, Michael Towers, Nathan Brenville, Åsa Lucander After Effects: Aman-Shah Andrew Visual Effects: Rushes - Sound: Jungle - Music: One More Music CompanyFilm & Animation
Alzheimers, lost property, Åsa Lucander, Short of the Week, emotional, up, pixar, sad, animation
Alzheimer, "Una giornata particolare" - Progetto regionale sulle demenze senili
Read more
Progetto della Regione Emilia-Romagna rivolto a chi si prende cura delle persone con demenza: uno strumento di supporto per comprendere e gestire alcuni problemi di vita quotidiana (a cura del Servizio governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza)People & Blogs
demenze, alzheimer, emilia romagna
È l'Alzheimer, bellezza! SUB ENG
Read more
Gianni Zanotti è un uomo fuori dall'ordinario. Fotografo, assistente nello studio di Federico Patellani, sindacalista, scrittore, studioso, viaggiatore, cittadino attivo e abituato a parlare in pubblico davanti a centinaia di persone, adesso annovera l'alzheimer fra gli accadimenti della sua vita. Quello che lo rende stra-ordinario è la sua capacità di reazione a tale diagnosi e la grande consapevolezza di ciò che gli sta accadendo, tanto da elaborare una strategia di difesa, come in una battaglia. Se accanto a lui non ci fosse la sua Claudia, però, nulla potrebbe succedere, poiché la loro simbiosi è parte fondamentale della terapia. Girato nel 2018, questo corto documentario non è che una tappa: gli incontri con Gianni e Claudia continuano, poiché Gianni ha ancora progetti per il futuro.People & Blogs
@alzheimerfest2019, @èlalzheimerbellezza, @michelefarina, @treviso, @alzheimer, @diamorenonsiamovecchi
Corti di Lunga Vita 2019 - Nanà, di Alessandro Rossi
Read more
Film & Animation